FONDATO E DIRETTO DA: ERALDO M. RICCIARDI

....
Visualizzazione post con etichetta Pokémon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pokémon. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2013

Shiny Dialga: Il Viaggiatore del Tempo


Fino al 12 settembre in tutti i Gamestop potrete ritirare gratuitamente un esemplare cromatico di Dialga al livello 100. Conoscerà le mosse Fragortempo, Dragobolide, Forzasfera e Dragopulsar. Come al solito Nerderia in compagnia ha deciso di testare questo pokémon per consigliarvi come utilizzarlo al meglio. 



L’esemplare che ho ricevuto io era di natura Schiva, che incrementa l’attacco ma diminuisce la difesa (abbastanza inutile, dato che Dialga ha un ottimo Attacco Speciale). L’abilità è quella base, Pressione, che raddoppia i PP usati dal nemico per attaccare.

Nella mitologia Pokémon, Dialga incarna il Tempo ed è parte del Trio Creazione insieme a Palkia e Giratina. Il Trio Creazione, insieme ad Arceus, controlla quello che in fisica è detto spaziotempo o cronotopo, ovvero la struttura quadridimensionale dell'universo.

Prima di analizzare il set di mosse di Dialga, vediamo le sue debolezze e resistenze e le statistiche base:
Debole a: Lotta, Terra
Immune a: Veleno
Resistente a: Normale, Volante, Roccia, Coleottero, Spettro, Acciaio, Acqua, Erba, Elettro, Psico, Buio

A questo punto avrete notato che è già un pokémon con un vasto numero di resistenze e pochissime debolezze. Tra l’altro vi anticipo già che si potrebbero ridurre le debolezze insegnandogli Magnetascesa.
Statistiche Base:
Salute: 100
Attacco: 120
Difesa: 120
Attacco Speciale: 150
Difesa Speciale: 100
Velocità: 90
Totale: 680

Piccola curiosità: tutti i membri del trio creazione condividono il totale di 680 punti.
Ora come abbiamo già detto all’inizio dell’articolo, il punto di forza di Dialga è l’attacco speciale, mentre è penalizzato in velocità, andremo a costruire il nostro set di mosse sfruttando proprio l’attacco speciale.
Punti cardine di qualsiasi strategia scegliate saranno queste due mosse:

Fragortempo
La mossa peculiare di Dialga, di tipo Drago, ha una potenza base di 150 e precisione 90%. Potremmo definirla una variazione Drago di Iper-Raggio, dato che costringe chi la usa a saltare il turno successivo.

Cannonflash
Una potente mossa speciale di tipo Acciaio (beneficia dello STAB). Potenza 80 e precisione 100%, ha un 10% di possibilità di ridurre la difesa speciale del bersaglio.

Ora abbiamo due spazi che potremmo riempire secondo le nostre necessità: ad esempio come vi ho accennato, potremmo insegnargli Magnetascesa per ridurre ad 1 le  sue debolezze, oppure sfruttare il suo vastissimo set di mosse che può apprendere per creare un set adatto ad ogni occasione: Geoforza, Vampata, Fulmine, Geloraggio o Forzasfera. Io consiglio di utilizzare Forzasfera, perché è una mossa speciale infallibile che infligge 90 danni e, se non volete utilizzare Magnetascesa (come ho fatto io) Geloraggio.

Lo strumento da assegnargli è ovviamente la Adamasfera, che potenzia le mosse Drago e Acciaio.



Ci sentiamo il 13 settembre per parlare di Palkia!

martedì 6 agosto 2013

Annoyer Venusaur





Giocando a “Pokemon Smeraldo Versione Perfetto” ho rispolverato un vecchio set di mosse costruito appositamente per Venusaur e mi è venuta l’idea di condividerla con voi.

Come ben sapete, Venusaur è la mascotte di Pokémon Verde (e del suo remake Verde Foglia) e l’evoluzione finale dello starter erba\veleno di Kanto, Bulbasaur. Fin dal suo debutto è stato quasi sempre in secondo piano rispetto ai suoi “colleghi” Blastoise e Charizard.

Prima di elencare il set di mosse, come al solito, diamo un’occhiata alle statistiche del Pokémon Seme:

Salute            80
Attacco         82
Difesa            83
Att. Sp.          100
Dif. Sp.          100
Velocità        80
TOTALE       525

Prima di proseguire, vorrei spiegare cosa vuol dire il termine “Annoyer” utilizzato nel titolo. Nel meta-game, un annoyer è un pokémon che si utilizza per infastidire il nemico, diffondendo condizioni speciali, piazzando trappole (come le punte) e rendendo difficile per l’avversario mandare K.O. l’annoyer stesso. L’annoyer per eccellenza è considerato Shuckle con Terrempesta, Tossina, Protezione e Riposo.

Vediamo dunque come enfatizzare le statistiche base di Venusaur per renderlo un ottimo annoyer: certamente avremo bisogno di un’ottima difesa e difesa speciale (per resistere meglio ai colpi del nemico) e di una buona salute (per allungare la durata dello scontro); l’attacco, l’attacco speciale e la velocità passano in secondo piano, perché utilizzeremo principalmente le condizioni speciali per danneggiare il nemico.

La prima mossa che consiglio è Tossina, contenuta nella MT06: la maggior parte dei Pokémon può apprenderla ed utilizzarla per iper-avvelenare il nemico. Il danno da veleno causato da Tossina raddoppia alla fine di ogni turno, rendendo particolarmente insidiosa questa mossa.

Parassiseme sarà la seconda mossa da utilizzare per eliminare il nostro nemico: pianta dei semi sul corpo del nemico che ogni turno infliggono danno e restituiscono punti salute a chi li ha piantati. Inoltre se il nostro Venusaur dovesse andare K.O. o dovesse essere sostituito, se il pokémon avversario non viene sostituito è ancora possibile beneficiare degli effetti dei semi con il nuovo pokémon mandato in campo. Attenzione però: i semi possono essere rimossi anche utilizzando la mossa Rapigiro.

Consiglio però di utilizzare almeno un paio di mosse d’attacco per evitare di essere bloccati da un nemico che utilizza Provocazione: questa mossa infatti impedisce di utilizzare mosse di stato (come tossina e parassiseme). La scelta andrà dunque su Velenoshock (MT09) e Gigassorbimento (da insegnare a Venusaur tramite breeding o tutor in cambio di cocci). La potenza base di Velenoshock è 65, ma raddoppia a 130 se il bersaglio è avvelenato (da utilizzare, se possibile, in combinazione con Tossina). Venusaur è anche di tipo Veleno, quindi otterrà anche lo STAB. Gigassorbimento serve a continuare il discorso  annoyer: infligge danno e restituisce salute, permettendo di aumentare la durata di Venusaur. Potenza base 70, beneficia dello STAB ma dispone di pochi PP, solamente 10, che possono essere massimizzati con PP-Max e PP-Su fino a 16.

Per concludere suggerisco di equipaggiare il nostro annoyer con Granradice per aumentare la salute che viene ripristinata dopo Parassiseme o Gigassorbimento.



Cosa ne pensate? Utilizzerete questo set di mosse? Fatemelo sapere nei commenti!

Articolo a cura di DoomDragon

lunedì 5 agosto 2013

Pokémon Smeraldo Versione Perfetto


La Hack Rom del giovane Bisharp è probabilmente unica nel suo genere. Non si tratta di un nuovo gioco (come Marron Merda, Creepy Black o gli improbabili mash up che si trovano sul web) bensì di una versione migliorata di quello che è considerato da molti l’ultimo capolavoro della saga dei mostriciattoli tascabili: Pokémon Smeraldo. Ancora oggi sul web è enorme il tam-tam mediatico scatenato da bufale e falsi rumors su un remake di smeraldo (com’è accaduto per Rosso, Verde, Oro & Argento) al punto da rendere la frase “Hoenn Confirmed” una vera e propria meme. Il lavoro fatto da Bisharp realizza parte di questo sogno: non ci troveremo di fronte ad un gioco con la grafica di V o VI Generazione, ma quei pochi difetti del vecchio gioco sono stati corretti, contribuendo ad allungare la longevità di un gioco che per i fan dei Pokémon resta ancora un cult.

Fin dall’inizio i cambiamenti salteranno all’occhio anche del giocatore meno attento: gli starter saranno quelli di II Generazione e molti pokémon selvatici sono stati modificati. La trama è rimasta quella storica di Smeraldo: ritorneremo in mezzo alla guerra tra bande che vedrà contrapposti il Team Idro, che desidera sommergere il mondo utilizzando i poteri di Kyogre, e il Team Magma, che vuole utilizzare i poteri di Groudon per scatenare una terribile siccità. Bisharp ha lavorato però sui team di quasi tutti gli allenatori del gioco, modificando i loro pokémon e incrementando i livelli in modo da aumentare la difficoltà del gioco: anche un semplice Pigliamosche si rivelerà un terribile nemico, e il Superquattro Fosco avrà Pokémon al livello 80 rendendo il gioco una splendida sfida. Devo dire che ho apprezzato molto tutti i cambiamenti effettuati ai team, per i quali Bisharp ha avuto una cura minuziosa rendendo le sfide con gli allenatori sorprendenti. Io a partire da Ciclamipoli ho iniziato a sudare freddo per la difficoltà della sfida. Nel parco lotta, inoltre, è stato aggiunto un edificio simile ad una palestra, il Pokémon World Challange, dove potrete sfidare Rosso, Leaf, Crisis (un esperto di Eevee) ed altri allenatori molto forti.
 A livello grafico, i cambiamenti hanno interessato la geografia e il clima dei luoghi (a Petalipoli ad esempio nevica e a Bluruvia c’è un temporale continuo) ma sono rimasto deluso dai colori: spesso vi ritroverete immersi in una profonda oscurità che renderà abbastanza difficile per i vostri occhi l’avventura nei luoghi all’aperto. 

Il gameplay di base è lo stesso, ma sono stati applicati dei cambiamenti per rendere l’avventura più piacevole: alcune mosse sono state aggiornate (danno e precisione sono le stesse dei giochi di V Generazione), altri pokémon hanno cambiato tipo per renderli più simili alle loro abilità (Stantler è diventato Normale \ Psico, Azuril di tipo Acqua, Feraligatr Acqua \ Buio) ed è possibile correre nei luoghi chiusi (cosa che nel vecchio smeraldo era impossibile). Un cambiamento radicale è la rimozione della zona scambi nei centri pokémon: le hack rom non lo necessitano perché nella maggior parte dei casi i pokémon selvatici vengono editati in modo da permettere ai giocatori di completare il pokédex senza ricorrere allo scambio (in questa versione i pokémon che prima evolvevano tramite scambio si evolvono in altri modi). Il secondo piano dei centri pokémon è comunque accessibile e presenta un’area relax dove potremo ricevere utili strumenti (come il fortunuovo che raddoppia l’esperienza ricevuta in combattimento) o assistere a simpatiche scenette, come NPC che fanno riferimento ad Unima.
 La musica resta invariata con i proverbiali fiati di Hoenn a cui il gioco originale doveva parte della sua fortuna.

Sono ottimi gli script del gioco, a cominciare da quello che ci permette di ottenere quasi subito uno Squirtle, che ci sarà regalato da un personaggio incontrato per strada (come accadeva nel mitico Pokémon Giallo). Bellissimi quelli dei leggendari che sono ben curati e permettono di catturarli affrontando veri e propri eventi (come Deoxys, Mewtwo, Mew,…).

In conclusione, se anche voi vi siete emozionati giocando a Smeraldo e avete gridato almeno una volta “HOENN CONFIRMED!” la Hack Rom di Bisharp è quello che fa per voi.

Voto: 7.5/10



A cura di DoomDragon